Ciao amici.Tutto bene? Avete visto come sta correndo la primavera? E in primavera, si sà, bisogna preparare l'orto. E quello della nostra scuola?....
Niente paura! Le maestre sono già all'opera e hanno iniziato a seminare nell'attesa che voi piccoli contadini possiate tornare a scuola e occuparvi delle vostre verdurine. Volete vedere come è stato progettato? Eh si...perchè un orto che si rispetti ha proprio bisogno di un progetto!
IL CESTINO DEI SEMINI
Vi ricordate che lo scorso anno abbiamo raccolto tante verdure nel nostro orto? E abbiamo tenuto da parte molti semini da poter piantare anche quest'anno. Perchè si sa: i propri semini sono molto più buoni!
La scuola purtroppo è ancora chiusa per ora,ma se volete c'è una sorpresa per voi...Fuori dalla scuola troverete un cestino con tanti piccoli sacchettini di carta colorati. All'interno ci sono dei semini. Quali saranno?...mais...fagioli dall'occhio...girasoli...? A voi il compito di seminare per scoprire cosa nascerà. Ci sono 3 sacchettini per ognuno di voi, mi raccomando 3...nessuno rimarrà senza.Su ogni sacchettino c'è scritto il vostro nome.Il vostro compito è quello di portarli a casa, aprire, mettere il semino in un vaso con la terra, coprire e aspettare ricordandosi di bagnare...COSA SPUNTERA'??
E in ogni orto che si rispetti non può mancare uno SPAVENTAPASSERI: se no poi gli uccelli ci mangiano tutto.
Se volete ho un'idea per crearne uno molto speciale.
Ci serve: un barattolo di latta come quello della salsa di pomodoro, tappi di varie misure di plastica e di latta, colore acrilico (oppure tempera mescolata alla colla vinilica), spago, colla a caldo o vinilica.
Colorate il barattolo di latta di colore marrone. Poi quando è asciutto incollate due grandi tappi per gli occhi e, all'interno di questi, due tappi più piccoli. Al centro disegnate un grande becco giallo. Prendete due lunghi pezzi di spago ed incollate dei tappi, meglio se di latta,così faranno rumore quando saranno spostati dal vento. Adesso ci vogliono i papà: fate due buchi con un chiodo per infilare gli spaghi delle zampe e un buco sulla testa per infilare lo spago che servirà a legare lo spaventapasseri. Io ho messo la colla a caldo per fare prima...
Se invece ne volete costruire uno tradizionale, ecco qui la foto di quello della maestra Anna. Se anche voi lo costruite o lo avete già fatto mandateci la foto a scuola, lo faremo vedere ai vostri amici.
Visita l'Orto didattico di Masi