Conversazione tra due fratelli:
S (5 anni): Sono felicissimo, lo sai che mi hanno preso all’asilo?
L (7anni): Io non sarei tanto felice,csai che è cambiato tutto… e che ci saranno un sacco di regole? Non potrete fare niente!
S.: Va beh, come ho imparato le altre regole imparerò anche queste, e poi è un asilo, vuoi che non possiamo giocare? Si gioca per forza!
Nuovi spazi, nuove regole, nuove routine... eppure tutto può essere divertente. Volete vedere come ci siamo riorganizzati?
Vi presentiamo....
La nostra giornata
L’orario di frequenza per i bambini è di 5 ore complessive così suddivise:
8.00-8.30: Tempo dell’Accoglienza - le maestre di riferimento accolgono i bambini all’entrata dove vengono cambiate le scarpe e svolte le operazioni igieniche
necessarie, dopodichè si raggiunge la propria sezione.
Le entrate differenziate permetteranno di vivere questo momento con la tranquillità necessaria, affinché possa rappresentare anch’esso un’occasione di apprendimento.
9.30-10.00: Tempo di Merenda – i bambini potranno raggiungere il luogo della sezione e lì verrà servita la frutta, sempre nel rispetto del distanziamento. Questo momento sarà occasione per la maestra di rilevare bisogni/desideri dei bambini di cui tener conto per la proposta delle attività.
9.30-10.00: Tempi di Routine - Segnaletiche e simboli, aiuteranno i bambini ad utilizzare i servizi rispettando le norme previste, ma anche divertendosi.
10.00 -11.30: Tempo di Attività – dando priorità a momenti all’aperto, in giardino o in passeggiata, ogni gruppo lavorerà secondo una proposta mirata sul bisogno di quel singolo gruppo. In caso di maltempo gli spazi sono stati arredati con tavolini e postazioni di lavoro caratterizzate.
In particolare, alla Scuola di Masi, i bambini lavoreranno spesso all’Orto Didattico, esperienza progettuale promossa dalla Provincia che la Scuola porta a avanti ormai per il secondo anno.
12.00: Tempo del Pranzo - il pranzo, predisposto nella formula del piatto unico, verrà distribuito dal personale ausiliario e consumato nello spazio specifico di riferimento per ogni gruppo rispettando le distanze tra un bambino e l’altro. Sono previsti pic-nic all’aperto nelle giornate del martedì e giovedì.
Vedi il menu di queste settimane
12.45-13.00: Tempo dei Saluti - i bambini sono accompagnati dall’insegnante di riferimento alla porta di uscita, dove verranno svolte le pratiche di triage.
Per approfondire....
SOTTO IL RIFLETTORE - Il tema delle regole e il loro significato nell'ambito della socializzazione, la promozione delle skills di ciascun bambino anche in questo periodo così particolare. Approfondisci qui
LA DIDATTICA E LA DOCUMENTAZIONE - Le attività continueranno ad essere proposte con approccio laboratoriale, per favorire la crescita e lo sviluppo delle autonomie personali. Approfondisci qui
Il filo conduttore
L’itinerario didattico per queste settimane estive di Ri-apertura del servizio, intende dare anche particolare spazio al progetto Ri-partiamo, cui la scuola ha aderito nel periodo di chiusura ritenendolo idoneo al particolare momento.
Si tratterà, nel concreto, di andare a “caccia di suoni”, nella natura ma anche negli spazi chiusi e di “comporre una propria sinfonia” a conclusione dell’esperienza.
Alla costruzione del manufatto finale potranno partecipare anche i bambini che non hanno potuto frequentare alla ripresa del servizio e che, in questo modo, manterranno comunque un contatto con la scuola attraverso le ormai consuete modalità telematiche.
Mandateci i suoni che vi hanno accompagnato durante il lockdown (rumori di casa, della strada....) e quelli che invece avete (ri)scoperto in questi giorni e aiutateci a comporre la "Nostra sinfonia"! Scopri come fare a partecipare cliccando QUI .
Scopri il gioco A CACCIA DI SUONI